info@ofurojapan.eu

www.ofurojapan.eu

© 2022 mori FINE STYLE JAPAN

P.IVA 02642670216

a14d39c9-d10d-4043-b311-30ff96e04d42
5cc4a8fc-66ee-4c2f-812b-68a7b3f500f6.jpeg


OFURO
IL BAGNO GIAPPONESE


VASCA DA BAGNO IN LEGNO GIAPPONESE ORIGINALE / VASCHE DA BAGNO IN CERAMICA

VULCANI  SORGENTI TERMALI  FORESTE  SPIRITUALITÀ ZEN ...

Il Giappone è un arcipelago vulcanico, costellato da innumerevoli sorgenti termali e coperto per due terzi della sua superficie da foreste. La posizione geografica e la conformazione del territorio fanno sì che il clima e l'ambiente naturale influenzino profondamente la vita degli abitanti. Dal profondo culto dei valori tradizionali, i giapponesi traggono un indiscutibile benessere, motivo per cui il Giappone è tra i paesi con la più alta aspettativa di vita.

eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9

LA TRADIZIONE DELL'"ACQUA CALDA"

Le tradizionali abitudini balneari dei giapponesi rispondono da un lato ad aspetti pratici, ma sono anche caratterizzate da principi spirituali e morali che, analogamente alla cerimonia del tè, trovano la loro origine nello Zen-Buddismo.

L'intento principale è naturalmente l'igiene del corpo, a cui il giapponese medio presta molta attenzione. Si utilizza acqua termale o acqua riscaldata, relativamente calda, intorno ai 40°C. A causa delle condizioni climatiche, questo rituale viene praticato molto spesso. Nell'estate afosa il bagno surriscalda temporaneamente il corpo, il che produce un effetto benefico grazie alla continua traspirazione della pelle. In inverno, il bagno rappresenta un metodo utile per riscaldare profondamente il corpo.

eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9

PRIMA LAVARSI ... POI FARE IL BAGNO

Sia a casa che nei bagni pubblici con vasche più grandi, secondo la tradizione si fa il bagno nella stessa acqua. Prima di entrare nella vasca, ogni persona si lava accuratamente tutto il corpo, seduta su uno sgabello e utilizzando l'acqua calda con un secchio, una bacinella o una doccia. In questo modo, l'acqua del bagno in cui si entra non si sporca e inoltre ci si abitua alla temperatura dell'acqua calda. Normalmente i giapponesi fanno il bagno nudi e si coprono solo con un piccolo asciugamano.

df0dee9d-d5a2-4fdf-89f2-5301affaae04
2120bbe9-bd4a-4c3b-bf27-59a803c851d2

IMMERGERSI  &  RILASSARSI

La cultura del bagno giapponese si basa sull’effetto benefico e sul comfort che si prova immergendo il corpo in acqua molto calda. Questo effetto è considerato ideale quando, oltre al piacevole calore dell’acqua, si creano quelle condizioni che offrono un’esperienza sensoriale completa: il contatto con materiali naturali, il profumo di essenze aromatiche, la bellezza dei legni giapponesi con le loro venature chiare e ricche, il vapore, il profumo e il colore dell’acqua, una vista panoramica o la prospettiva su un elegante giardino – e tutto questo in armoniosa tranquillità, interrotta al massimo dallo scroscio di una piccola cascata o rinfrescata da una leggera brezza.

Analogamente alla cerimonia del tè, anche nel rituale del bagno giapponese si incontrano i quattro principi wa-kei-sei-jaku: armonia - rispetto - purezza - tranquillità.

7cdebe2e-35b5-4dea-82d1-d795543a1d81
fa5438c2-2a1e-4f6e-b8b3-1d0b99ac2e59

DIVERSI TIPI DI BAGNI  OFURO  SENTŌ  ONSEN  ROTEMBURO

Per il rituale del bagno giapponese, a seconda dell'occasione e delle condizioni locali, si offrono diverse varianti: ofuro indica il bagno in generale (in casa propria), sentō si riferisce al bagno pubblico, onsen sono bagni termali e rotenburo il bagno all'aperto, che spesso sono caratterizzati da paesaggi idilliaci immersi nella natura.

eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9eyJkZSI6IiJ9

EFFETTI BENEFICI DEL BAGNO

Durante il bagno, soprattutto quando avviene secondo lo “stile giapponese” - mediante un’accurata pulizia del corpo e successiva immersione per rilassarsi - il corpo è sottoposto a cinque attività fondamentali, delle quali spesso non siamo pienamente consapevoli, ma che nella letteratura specialistica giapponese vengono descritte dettagliatamente.


Il calore favorisce la sudorazione e la conseguente apertura e pulizia dei pori, regola la temperatura corporea, controlla sia il sistema nervoso simpatico che quello parasimpatico e normalizza l’attività cardiaca, attivandola o calmando a seconda della temperatura dell’acqua.


La pressione dell’acqua normalmente non viene percepita durante l’immersione nella vasca. Tuttavia, con maggiore attenzione, soprattutto se l’immersione avviene da seduti fino all’altezza delle spalle, si può notare che sul torace agisce una certa compressione, che riduce la circonferenza toracica di alcuni centimetri. Questo attiva la respirazione, il sistema linfatico e
la circolazione sanguigna.


La spinta idrostatica riduce, secondo il principio di Archimede, il peso corporeo in acqua fino a un decimo. Si avverte così una sensazione di leggerezza e libertà. L’acqua possiede anche una certa viscosità, che oppone resistenza ai movimenti muscolari.


Sostanze chimiche come quelle contenute nelle sorgenti termali, provocano nel corpo particolari reazioni. Le terme vengono così definite in base ai principi attivi oligominerali, che esse contengono e che non si trovano nell’acqua sorgiva o potabile comune. Sul vasto tema delle sorgenti termali e degli effetti sul corpo umano in relazione alla tipologia delle sostanze contenute, alle loro concentrazioni, alle interazioni reciproche e alle esperienze su una moltitudine di onsen molto particolari con qualità dell’acqua speciali, in Giappone esistono innumerevoli trattati.


È l’insieme delle influenze fisiche e chimiche, nonché il modo in cui si fa il bagno, a determinare il benessere del corpo. Temperatura corporea, pressione sanguigna, produzione ormonale sono regolate dai ritmi circadiani e, nella vita odierna segnata da stress e frenesia, spesso si sbilanciano, perdendo il loro ritmo. Il bagno in acqua calda con la sua pressione statica e la spinta idrostatica, oltre a sostanze aggiuntive, stimola il corpo in modi diversi, così che il ritmo disturbato possa tornare al suo equilibrio originario. Nei centri benessere giapponesi non si va “per curare una malattia” ma piuttosto per “stimolare la propria forza di autoguarigione”.


Il cambio di luogo, ad esempio in occasione di una vacanza o di una “fuga” nella natura, genera, ancor prima degli effetti fisici e terapeutici sul nostro corpo, un effetto calmante e lucidità (effetti psicologici positivi). Un ambiente come quello di montagna o di mare suscita nel corpo particolari stimoli: variazioni di temperatura, pressione atmosferica e quindi del contenuto di ossigeno stimolano polso, respirazione e metabolismo.

c9fd5056-919e-46de-a332-de9586df2a5e
77dc10d6-013c-4211-b0f8-a64894b929cc.jpeg

RYOKAN - SPA BENESSERE GIAPPONESE

Una forma tradizionale e tipicamente giapponese di breve vacanza rigenerativa sono i soggiorni nei cosiddetti ryokan o onsen-ryokan, tipiche locande termali in stile giapponese, arredate con tatami, shoji e letti futon, dove l’alta cultura del bagno si unisce ai piaceri del palato della sana cucina giapponese - un luogo cortese per rilassare mente e corpo.

La cultura del washoku, come viene chiamata la cucina giapponese, si esprime al massimo livello in queste strutture, sia per quanto riguarda gli alimenti utilizzati e la loro preparazione, sia per la presentazione estetica dei piatti, compresi gli originali servizi da tavola in porcellana, lacca, legno, ecc. Washoku è stato dichiarato patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO nel 2013.

61f2e48d-811d-4603-b37b-ec247721fc1c
d95d3dee-6afc-4437-a66c-64c165104ad1
zeichen_b
6414bc5b-7840-4a04-8fd0-30e87dc578ca.jpeg
debf1ee0-83c1-4df4-a991-664fb3bc528f.jpeg
8cf25d39-b970-4e1d-ad16-2a34e71288af

LA CULTURA DEL LEGNO GIAPPONESE
di più >>>

VASCA DA BAGNO IN LEGNON
più >>>

VASCA DA BAGNO IN CERAMICA (TŌKI)
più >>>

... avvicinare persone sensibili alle autentiche e genuine raffinatezze della mia terra natale,

affinché possano conoscere meglio il Giappone tradizionale e goderne ... >>> Tomoko Mori

info@ofurojapan.eu

www.ofurojapan.eu

© 2022 mori FINE STYLE JAPAN

P.IVA 02642670216